Consiglio Notarile di Venezia
  • COME DIVENTARE NOTAI
    E' obbligatorio un praticantato di 18 mesi.

    L'esame di Stato si articola su tre prove scritte e una orale. Superarlo non è semplice.

    Diventare notaio non è facile.
    Il primo passo è la laurea in Giurisprudenza.
    Quindi bisogna svolgere un periodo di pratica obbligatoria di 18 mesi presso uno studio notarile, che può essere intrapreso già durante l'ultimo anno di università.

    Qui l'aspirante notaio comincia a "lavorare sul campo".
    In contemporanea si prepara al concorso di Stato, frequentando una scuola di specializzazione universitaria. Numerosi atenei "esternalizzano" i corsi alle scuole del notariato. In Italia ce ne sono sedici.

    "Il percorso" spiega il coordinatore didattico e scientifico della Scuola di notariato della Lombardia, massimo Caspani "dura due anni, durante i quali si affrontano tutti gli ambiti di competenza della professione. i docenti sono notai e professori universitari. Qui insegnano anche un metodo di studio". Finita la scuola, per accedere al concorso bisogna superare una preselezione a test. Il concorso si tiene a Roma. Il numero dei posti viene stabilito dal ministero della Giustizia sulla base di alcuni parametri. In genere sono tra 100 e 250 all'anno.

    Attualmente è in corso una revisione ministeriale più ampia che dovrebbe rendere disponibili circa mille nuove sedi per i prossimi anni, Al concorso partecipano tra le 2 e le 3 mila persone, ma è così selettivo che spesso non ci sono abbastanza promossi per coprire tutti i posti. L'esame si articola su tre prove scritte: per superarlo bisogna avere la media del 7. Chi è promosso (in media un iscritto su venti) va all'orale.

    Tra lo scritto e l'orale passa circa un anno. Sulla base del voto finale viene stilata una graduatoria nazionale, che stabilisce anche il diritto di scelta delle sedi notarili da occupare.

    Il primo classificato sceglierà per primo, il secondo per secondo e via dicendo fino all'esaurimento dei posti.
  • perchè rivolgersi al notariato
    IL NOTAIO DA SEMPRE ESERCITA GIURISDIZIONE PREVENTIVA E CONTROLLO DI LEGALITÀ SULLE TRANSAZIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE, GARANTENDO ANCHE L'AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARE E SOCIETARIA.
  • quale attività svolgiamo
    Il notaio presta la propria attività quale professionista esperto in determinati settori, in particolare trasferimenti immobiliari, successioni a causa di morte, atti societari, e quale soggetto investito dallo Stato di particolari attività obbligatorie nell'interesse della collettività (riscossione di tributi conseguenti agli atti che riceve, depositi e comunicazioni ai Pubblici Registri), una volta individuate le esigenze pratiche, consiglia agli interessati la soluzione migliore per realizzarle.
    Quando, come spesso accade, lo scopo può essere raggiunto in più modi, il notaio, nel prospettare le diverse opportunità, assicura trasparenza e conoscibilità dei contenuti ed effetti dell'atto, nonchè la piena informazione al cliente dei prevedibili costi, sia tributari che professionali.

    Il notaio avverte le parti:
    - della inutilità economica di stipulare determinati atti,
    - dei pericoli e delle conseguenze che possono derivare da scale condizionate dalla volontà di risparmio fiscale,
    - della possibilità di rivolgersi ad altri uffici per il compimento di semplici formalità per le quali il notaio non è indispensabile.
  • le nostre regole di comportamento
    Il rapporto con il notaio inizia prima del momento della stipulazione dell'atto, affinchè il cliente possa esporre compiutamente la propria volontà e avere i chiarimenti necessari. Quando il notaio si avvale di collaboratori, ciò avviene sempre sotto la direzione e la responsabilità del notaio al quale personalmente le parti possono in ogni caso rivolgere le proprie richieste.

    Anche nel contratto più semplice e ricorrente il notaio non si limita ad autenticare le firme, ma controlla che il contenuto del contratto sia adatto alla situazione giuridica e alla volontà di chi lo sottoscrive. In particolare, quando il documento è predisposto da una delle parti (per esempio il mutuo da stipularsi con una Banca) o da terzi (per esempio la procura preparata da una agenzia di pratiche automobilistiche) il notaio deve richiamare l'attenzione delle parti sulle clausole che possano risultare particolarmente onerose.

    Il notaio, per legge, non può fare l'interesse di una delle parti contraenti a danno di altre; perciò non può, ad esempio, tacere l'esistenza di una ipoteca o di un privilegio sul bene che si compra, oppure inserire nei patti di una società una clausola gravosa per uno dei soci senza illustrarne gli effetti. Tale dovere di imparzialità esiste anche quando il notaio è scelto da una delle parti (tale scelta spetta, di regola, a chi si fa carico di pagarne il costo).

    Il notaio ha il compito di informare, con semplicità e compiutezza, le persone che si rivolgono a lui di tutti i loro diritti, affinchè possano esigerne il puntuale rispetto senza soggezioni nè timori.

    Il cliente ha diritto di scegliere liberamente il notaio. L'intervento nell'operazione di altri professionisti, mediatori e agenti, non deve influenzare la libera scelta del notaio da parte del cliente.

    Il notaio garantisce la validità e l'efficacia dell'atto: non può garantire la convenienza economica dell'affare. Con l'ausilio del notaio possono essere stabilite più appropriate garanzie a tutela degli interessi dei clienti.

    Il notaio assume il rischio naturalmente insito in qualsiasi attività professionale che copre con adeguata assicurazione per la responsabilità civile. Qualora si verifichi un danno e sia accertato che esso dipende da colpa del notaio, esiste un organo di controllo presieduto da un magistrato (Presidente di Corte di Appello) a livello Regionale, che sorveglia che egli non si sottragga ai propri obblighi, anche di risarcimento. Il Notaio inoltre è sottoposto periodicamente a controlli anche per effetto dell'aspetto pubblicistico della funzione notarile. Per effetto di tale funzione si concreta una vera e propria vigilanza sull'operato del notaio, da parte di organi diversi:
    a) Ministro di grazia e giustizia: esercita la vigilanza su tutti i notai, sui consigli e gli archivi notarili;
    b) Procuratori Generali della Repubblica presso le corti di appello e procuratori della Repubblica: esercitano la vigilanza nei limiti delle rispettive giurisdizioni;
    c) Consiglio Notarile: vigila sulla conservazione del decoro nell'esercizio della professione, sulla condotta dei notai iscritti, sulla esatta osservanza dei loro doveri, sulla condotta dei praticanti e sul modo come i medesimi adempiono ai propri doveri.

    Un caratteristico mezzo per l'esercizio della vigilanza è costituito dalle ispezioni periodiche.
    Sono biennali ed in particolare vengono eseguite nel primo semestre successivo ad ogni biennio.
    Le ispezioni hanno per oggetto l'accertamento, in particolare, che nella redazione e conservazione degli atti, dei registri e dei repertori, e nella riscossione e nel versamento delle tasse, siano state osservate le disposizioni di legge.
    La natura pubblica della funzione si riflette in una serie di norme che a tutela della medesima concretano una particolare tutela di carattere penale.
Consiglio Notarile Di Venezia - Stemma della Repubblica Italiana

Amministrazione trasparente

Disposizioni generali

Programma per la Trasparenza e l'integrità

- PTPCT_CNDVE_2022-2024

- ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI INTERNE AL CONSIGLIO NOTARILE DI VENEZIA
IL CONSIGLIO NOTARILE DI VENEZIA AD OGGI NON HA RILEVATO AL SUO INTERNO ALCUNA VIOLAZIONE IN QUESTIONE


» art._10_comma_8_lett._a [Formato: _10_comma_8_lett._a.pdf - 171.8 KB]
» Moduli_Responsabile_Anticorruzione [Formato: pdf - 154.8 KB]
» Modulo_ANAC_Nomina_RPC-2018_ [Formato: pdf - 65.0 KB]
» Modulo_ANAC_Nomina_RPTC-2019_new_ [Formato: pdf - 65.0 KB]
» Nomina_RPTC_2022 [Formato: pdf - 93.1 KB]
» Piano Triennale di Prevenzione della corruzione 2016-2018 [Formato: pdf - 681.6 KB]
» ALLEGATI_A [Formato: pdf - 2.1 MB]
» Catalogo ponderato dei Rischi "B" [Formato: pdf - 505.1 KB]
» Codice di Comportamento [Formato: pdf - 506.0 KB]
» PTPC_CNDVE_2017-2019 [Formato: pdf - 891.4 KB]
» PTPC_CNDVE_2019-2021 [Formato: pdf - 517.8 KB]
» PTPC_CNDVE_2020-2022 [Formato: pdf - 544.0 KB]
» PTPCT_CNDVE_2021-2023 [Formato: pdf - 542.1 KB]
» PTPCT_CNDVE_2022-2024 [Formato: pdf - 666.4 KB]
» PTPCT_CNDVE_2023-2025 [Formato: pdf - 1.0 MB]

Atti generali

Oneri informativi per cittadini e imprese

Art. 34, c. 1 - c. 2

(articolo abrogato dall'art.43, comma 1, d.lgs. n.97 del 2016)

Organizzazione

Organi di indirizzo politico-amministrativo

Art. 13, c. 1, lett. a
Art. 14

Presidente - Notaio Anna Bianchini
Segretario - Notaio Cristina Zorzi
Tesoriere - Notaio Michele Pellegrino Lise
Consiglieri: Notaio Maurizio Campisi - Notaio Alessandro Caputo - Notaio Sara Gottardo -Notaio Francesca Guizzo - Notaio Giuseppe Rasulo - Notaio Lorenzo Ziliotto

» Art._13,_c._1,_lett._a [Formato: _13,_c._1,_lett._a.pdf - 101.6 KB]
» dichiarazione_Bianchini [Formato: pdf - 58.4 KB]
» dichiarazione_Zorzi [Formato: pdf - 59.0 KB]
» dichiarazione_Guizzo [Formato: pdf - 58.7 KB]
» dichiarazione_Alessandro_Caputo [Formato: pdf - 58.4 KB]
» dichiarazione_Pellegrino_Lise [Formato: pdf - 58.6 KB]
» dichiarazione_Gottardo [Formato: pdf - 235.0 KB]
» Dichiarazione_Maurizio_Campisi [Formato: pdf - 58.8 KB]
» Dichiarazione_Giuseppe_Rasulo [Formato: pdf - 58.3 KB]
» DichiarazioneLorenzo_Ziliotto [Formato: pdf - 58.4 KB]

Sanzioni per mancata comunicazione dei dati

Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali

Articolazione degli uffici

Art. 13, c. 1, lett. b, c

Presidente - Notaio Anna Bianchini
Segretario - Notaio Cristina Zorzi
Tesoriere - Notaio Michele Pellegrino Lise
Consiglieri: Notaio Alessandro Caputo - Notaio Maurizio Campisi - Notaio Francesca Guizzo - Notaio Lorenzo Ziliotto - Notaio Giuseppe Rasulo - Notaio Sara Gottardo

Impiegati: Alessandra Mazzega - Barbara Speranzoni



» Art._13,_c._1,_lett._b,_c [Formato: _13,_c._1,_lett._b,_c.pdf - 93.9 KB]

Telefono e posta elettronica

Art. 13, c. 1, lett. d

Telefono 041 - 5229961
Fax 041 - 5286387
posta elettronica: consigliovenezia@notariato.it
PEC: cnd.venezia@postacertificata.notariato.it

» Art._13,_c._1,_lett._d. [Formato: _13,_c._1,_lett._d..pdf - 102.5 KB]

Consulenti e collaboratori

Consulenti e collaboratori

Art. 15, c. 1, 2


- BL & A Bonet Lepschy & associati

- Castro e Scremin dottori Commercialisti Associati

- Lisa Servizi s.r.l.

- Visura S.p.A - Tinexta Group

- E-Lex Studio Legale

- Gemini s.r.l.
» Art._15,_c._1,_2 [Formato: _15,_c._1,_2.pdf - 108.4 KB]
» ESTRATTO_CONFERIMENTO_INCARICHI [Formato: pdf - 72.4 KB]
» Dichiarazione_Querci_-_Gemini [Formato: pdf - 755.7 KB]
» Dichiarazione_Vignolo-Visura [Formato: pdf - 74.9 KB]
» Dichiarazione_Bonet-Bonet_lepschy [Formato: pdf - 52.6 KB]
» Dichiarazione_Borghetto-lisaservizi [Formato: pdf - 525.8 KB]
» Dichiarazione_Castro-CS_associati [Formato: pdf - 221.5 KB]
» Curriculum_Bonet [Formato: pdf - 107.2 KB]
» Curriculum_Carminati [Formato: pdf - 585.9 KB]
» Curriculum_Castro_ [Formato: pdf - 115.2 KB]

Personale

Incarichi amministrativi di vertice

Art. 15, c. 1 - c. 2 - Art. 41 c. 2 - c. 3
Struttura non implementabile

Dirigenti

Art. 10, c. 8, lett. d - Art. 15, c. 1, c. 2 e c. 5 - Art. 41, c. 2 e c. 3

Non presente

Posizioni organizzative

Art. 10, c. 8, lett. d

Alessandra Mazzega
Barbara Speranzoni

» Art._10,_c._8,_lett._d [Formato: _10,_c._8,_lett._d.pdf - 103.5 KB]

Dotazione organica

Art. 16, c. 1 e c. 2


Anno 2020
Numero addetti:2
Costo annuo Euro 63.793,12

Anno 2021
Numero addetti:2
Costo annuo Euro 61.975,35

Anno 2022
Numero addetti:2
Costo annuo Euro 69.393,67

» ART._16,_c._1,_2 [Formato: _16,_c._1,_2.pdf - 104.3 KB]
» DICHIARAZIONI_DIPENDENTI [Formato: pdf - 277.2 KB]

Personale non a tempo indeterminato

Tassi di assenza

Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti

Art. 18, c. 1

Struttura non implementabile

» ART._18,_c._1 [Formato: _18,_c._1.pdf - 90.9 KB]

Contrattazione collettiva

Art. 21, c. 1

http://www.aranagenzia.it



» ART._21,_c._1 [Formato: _21,_c._1.pdf - 103.5 KB]

Contrattazione integrativa

Art. 21, c. 2

Non implementabile

Bandi di concorso

Bandi di concorso

Art. 19

Al momento non implementabile » ART._19 [Formato: _19.pdf - 103.5 KB]

Performance

Piano della Performance

Art. 10, c. 8, lett. b

Al momento non implementabile

» ART._10,_c._8,_lett._b [Formato: _10,_c._8,_lett._b.pdf - 104.6 KB]

Relazione sulla Performance

Art. 10, c. 8, lett. b

Al momento non implementabile

» ART._10,_c._8,_lett._b [Formato: _10,_c._8,_lett._b.pdf - 104.6 KB]

Ammontare complessivo dei premi

Art. 20, c. 1

Al momento non implementabile

» ART._20,_c._1 [Formato: _20,_c._1.pdf - 100.7 KB]

Dati relativi ai premi

Art. 20, c. 2

Al momento non implementabile

» ART._20,_c._2 [Formato: _20,_c._2.pdf - 101.8 KB]

Benessere organizzativo

Art. 20, c. 3

Al momento non implementabile

» ART._20,_c._3 [Formato: _20,_c._3.pdf - 101.3 KB]

Enti collaterali

Enti pubblici vigilati

Società partecipate

Art. 22, c. 1, lett. b - Art. 22, c. 2 e c. 3

Non implementabile

» ART._22_c._1_lett._b_e_c._2,_3 [Formato: _22_c._1_lett._b_e_c._2,_3.pdf - 107.0 KB]

Enti di diritto privato controllati

Rappresentazione grafica

Attività e procedimenti

Dati aggregati attività amministrativa

Art. 24, c. 1

Al momento non implementabile

» ART._24 [Formato: _24.pdf - 101.9 KB]

Tipologie di procedimento

Art. 35, c. 1 e c. 2

Al momento non implementabile

» ART._35,_c._1,_2 [Formato: _35,_c._1,_2.pdf - 109.0 KB]

Monitoraggio tempi procedimentali

Art. 24, c. 2

Al momento non implementabile

» ART._24 [Formato: _24.pdf - 101.9 KB]

Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati

Art. 35, c. 3

Al momento non implementabile

» ART._35,_c._3 [Formato: _35,_c._3.pdf - 106.6 KB]

Provvedimenti

Provvedimenti organi indirizzo politico

Provvedimenti dirigenti

Controlli sulle imprese

Controlli sulle imprese

Art. 25

Struttura non implementabile » ART._25 [Formato: _25.pdf - 101.3 KB]

Bandi di gara e contratti

Bandi di gara e contratti

IN CORSO DI PREDISPOSIZIONE


Art. 37, c. 1 e 2

La struttura non effettua gare pubbliche né a livello nazionale né a livello comunitario » ART._37,_c._1,_2 [Formato: _37,_c._1,_2.pdf - 106.9 KB]

Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economini

Criteri e modalità

Art. 26, c. 1

Struttura al momento non implementabile

» ART._26,_c._1 [Formato: _26,_c._1.pdf - 103.6 KB]

Atti di concessione

Art. 26, c. 2 - Art. 27

Struttura al momento non implementabile

» Art._26,_c._2_e_Art._27 [Formato: _26,_c._2_e_art._27.pdf - 107.1 KB]

Bilanci

Beni immobili e gestione patrimonio

Patrimonio immobiliare

Canoni di locazione o affitto

Art. 30

Canone di locazione anno 2018: Euro 60.000,00

Canone di locazione anno 2019: Euro 60.495,00

Canone di locazione anno 2020: Euro 40.224,00

Canone di locazione anno 2021: Euro 60.681,00

Canone di locazione anno 2022: Euro 62.448,00







» Art._30 [Formato: _30.pdf - 101.9 KB]

Controlli e rilievi sull'amministrazione

Servizi erogati

Carta dei servizi e standard di qualità

Art. 32, c. 1

Struttura non implementabile

» Art._32,_c._1 [Formato: _32,_c._1.pdf - 100.6 KB]

Costi contabilizzati

Tempi medi di erogazione dei servizi

Art. 32, c. 2, lett. b

Struttura non implementabile

» Art._32,_c._2,_lett._b [Formato: _32,_c._2,_lett._b.pdf - 103.6 KB]

Liste di attesa

Art. 41, c. 6

Struttura non implementabile

» Art._41,_c._6 [Formato: _41,_c._6.pdf - 100.6 KB]

Pagamenti dell'amministrazione

Indicatore di tempestività dei pagamenti

Art. 33

Al momento non implementabile

» Art._33 [Formato: _33.pdf - 107.3 KB]

IBAN e pagamenti informatici

Art. 36

I dati necessari alla fatturazione elettronica nei confronti del Consiglio Notarile di Venezia sono i seguenti:

Denominazione Ente: CONSIGLIO NOTARILE DI VENEZIA
Codice Univoco Ufficio: UFUJ19
Codice Fiscale: 80016330278
Codice IBAN: IT87Z0874902002000000005278


» Art._36 [Formato: _36.pdf - 102.5 KB]

Opere pubbliche

Opere pubbliche

Art. 38

Struttura non implementabile » Art._38 [Formato: _38.pdf - 109.6 KB]

Pianificazione e governo del territorio

Pianificazione e governo del territorio

Art. 39

Struttura non implementabile » Art._39 [Formato: _39.pdf - 106.0 KB]

Informazioni ambientali

Informazioni ambientali

Art. 40

Struttura non implementabile » Art._40 [Formato: _40.pdf - 106.6 KB]

Strutture sanitarie private accreditate

Strutture sanitarie private accreditate

Art. 41, c. 4

Struttura non implementabile » Art._41,_c._4 [Formato: _41,_c._4.pdf - 90.7 KB]

Interventi straordinari e di emergenza

Interventi straordinari e di emergenza

Art. 42

Struttura non implementabile » Art._42 [Formato: _42.pdf - 104.7 KB]

Altri contenuti

Consiglio Notarile di Venezia