
documenti
documenti // Condominio
CONDOMINIO: ADEMPIMENTI ED AGEVOLAZIONI FISCALIGuida dell'Agenzia delle Entrate sul Condominio ed i relativi adempimenti ed agevolazioni fiscali.
Amministrare un condominio con chiarezza e professionalità, contenendo i costi a garanzia della miglior fruibilità dei servizi comuni, è certamente l’obiettivo di un buon amministratore che deve conoscere le norme necessarie per saper gestire le spese che ogni condòmino è obbligato a sostenere per mantenere e conservare l’edificio, a salvaguardia di un comune interesse, impegnandosi economicamente in proporzione del valore della proprietà di ognuno.
Il condominio rappresenta una particolare forma di comunione che riguarda le parti comuni dell’edificio e che, in quanto tale, necessita di essere amministrata.
L’amministrazione dei beni che fanno parte della comunione edilizia (regolata dal codice
civile e dal regolamento condominiale) è affidata all’assemblea dei condòmini che decide
in base al principio di prevalenza della maggioranza, nel bene degli interessi comuni.
Per gli edifici condominiali con più di quattro condòmini, è prevista anche la figura dell’amministratore che può essere o uno dei condòmini o un professionista.
All’amministratore sono riservati compiti di carattere amministrativo, esecutivo e rappre-
sentativo che permettono al condominio di agire in modo unitario nei rapporti con i terzi
(fornitori, utenze, amministrazione finanziaria, eccetera).
Tenuto conto che dal punto di vista tributario il condominio si qualifica come sostituto d’imposta, nella presente guida sarà possibile trovare utili indicazioni sui principali adempimenti fiscali a carico del condominio e dell’amministratore: effettuazione delle ritenute sui compensi erogati, assolvimento dei relativi obblighi dichiarativi e comunicazione di alcuni dati relativi ai condomini amministrati.
Un apposito capitolo è dedicato ad illustrare le procedure previste, per fruire delle agevo-
lazioni d’imposta, in caso di interventi di ristrutturazione edilizia o di riqualificazione energetica sulle parti comuni degli edifici condominiali.
Alcune parti sono inoltre centrate sugli obblighi cui adempiere ai fini dell’Ici e delle impo-
ste sui redditi relativamente agli immobili di proprietà comune.
Documenti allegati al documento
» scarica il documento [Formato: pdf - 2.6 MB]
documenti // Condominio
VIVERE IN CONDOMINIO - GUIDA INFORMATIVA PER CHI ACQUISTA UN IMMOBILELa vita in un condominio può creare dei problemi, ma è op-
portuno abituarsi a trascurare gli interessi personali per ade-
guarsi alla regola comune anche se ciò apparisse ingiusto.
Conoscere i propri diritti doveri aiuta ad integrar-
si nella comunità e facilita il buon funzionamento del siste-
ma.
Con questa guida vengono evidenziati i punti essenziali del-
la normativa esistente, sugli organi del condominio (assem-
blea, amministratore, consiglieri) con qualche raccomanda-
zione sulla vita in un condominio.
Il condominio, non essendo un soggetto giuridico, non ha
una volontà propria, ma i suoi atti sono la conseguenza del-
l’espressione di una volontà collettiva espressa dalla maggio-
ranza; questa volontà diventerà norma da rispettare anche
da coloro che non la condividono e la legge protegge co-
munque i suoi diritti.
Documenti allegati al documento
» scarica il documento [Formato: pdf - 243.0 KB]